Abstract -
Il
presente articolo costituisce una breve rassegna delle soluzioni per
la mobilità sostenibile, con particolare attenzione ad alcuni
interventi ritenuti maggiormente significativi. Gli argomenti
illustrati sono estesamente trattati in un precedente studio
finanziato nell’ambito del Progetto Alfieri della Fondazione CRT, che
ha preso in esame le politiche per la mobilità sostenibile e gli
aspetti ambientali di una loro possibile applicazione nella realtà
alessandrina, nella forma dell’ottimizzazione del trasporto pubblico
locale.
Nella prima parte viene descritto il contesto
normativo a livello europeo, nazionale e regionale. Il tema della
mobilità sostenibile è stato trattato da varie disposizioni
comunitarie e nazionali, nonché da norme e provvedimenti della Regione
Piemonte. Nonostante le prime disposizioni abbiano principalmente
inteso fornire indicazioni e vincoli di natura ambientale e tecnica,
ad esempio sui limiti di emissione ammissibili degli autoveicoli onde
promuovere la produzione e l'acquisto di mezzi poco inquinanti, norme
più recenti hanno preso in esame le questioni della mobilità
sostenibile vera e propria. Si riportano poi alcuni esempi di buone
pratiche in tema di mobilità sostenibile. Invero diversi casi di
notevole interesse sono riscontrabili anche in Italia, ove varie
amministrazioni locali hanno applicato i principi del mobility
management alla gestione della mobilità nel proprio contesto
territoriale. Si tratta di esperienze che riguardano sia località del
Nord, come Bologna e Vercelli, sia grandi città del Mezzogiorno, come
Bari e Napoli. In un ambito più limitato, il mobility management è
stato parimenti attuato anche da aziende ed istituzioni pubbliche
relativamente al proprio personale. Da alcuni anni, Enti come la
Regione Emilia-Romagna e compagnie come la STMicroelectronics stanno
attuando, con profitto, programmi finalizzati alla mobilità
sostenibile. è tuttavia
utile illustrare analoghe situazioni nel contesto europeo, con
particolare riferimento a quei paesi che, da tempo ormai, realizzano
in modo sistematico politiche avanzate per la mobilità sostenibile che
possono offrire preziosi insegnamenti. |