Giovanni FRAQUELLI
Università del Piemonte Orientale, Ceris-CNR e HERMES
Abstract: Il Piano
d’Ambito è lo strumento fondamentale per la configurazione e il
governo di un sistema idrico integrato e consente all’autorità locale,
considerate le previsioni circa l’evoluzione della domanda, di
definire le condizioni tariffarie necessarie a garantire l’equilibrio
tra costi e ricavi. Disponendo di una base dati composta da 46 Piani
d’Ambito di durata variabile tra 5 e 30 anni (per complessive 1024
osservazioni), l’obiettivo di questo lavoro è verificare se le
previsioni circa l’andamento dei volumi erogati risultino coerenti con
la letteratura empirica di riferimento. L’analisi econometrica
condotta sui dati di Ambito evidenzia la mancata considerazione
dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo ed un’ingiustificata
crescita nei livelli di consumo di acqua pro-capite. La
predisposizione di scenari di domanda più realistici consente di
individuare un problema di copertura dei costi programmati che
interessa la quasi totalità degli Ambiti considerati, con prevedibili
ripercussioni sui programmi di investimento o, in alternativa, sugli
adeguamenti tariffari necessari. A seconda delle ipotesi formulate, le
nostre previsioni portano a stimare i minori ricavi per le gestioni di
ambito dal 10% al 16% annui in media.