Il lavoro presenta un primo
tentativo di valutazione degli effetti della riforma del trasporto
pubblico locale in Piemonte,dove il decreto Burlando del 1997 ha
trovato applicazione con la legge 1/2000. La costruzione di un data
base che copre quasi tutte le imprese interessate per il periodo
1998-2002, distinguendole anche a seconda della proprietà, ha
consentito di verificare le modificazioni intervenute nella struttura
e di costruire appropriati indicatori di efficienza tecnica ed
economica, ivi compresa una semplice applicazione della DEA .Si è così
potuto rilevare che la concentrazione delle imprese in Piemonte,
comunque aumentata nel periodo per effetto della fusione di ATM e
SATTI in GTT, non offre una appropriata descrizione della struttura
dell’industria, che è in realtà tutta organizzata in Associazioni
Temporanee di Impresa (ATI) .Gli indicatori di efficienza tecnica ed
economica mostrano in media attraverso la DEA un lieve miglioramento ,
ma le performance di produttività e costo delle imprese pubbliche
risultano inferiori a quelle delle imprese private. |