Documenti di ricerca

Ottobre, 2003 La situazione delle gare per l’affidamento del servizio di trasporto urbano in Italia
autori

Carlo CAMBINI
DSPEA - Politecnico di Torino, HERMES

 

La riforma del trasporto pubblico locale avvenuta con i D.Lgs. 422/97 e il successivo D.Lgs 400/99 ha profondamente trasformato il settore nell'ottica di garantire un maggiore livello di industrializzazione e il raggiungimento di una maggiore efficienza. Compiute le prime fasi relative all'attuazione a livello regionale della normativa sul trasporto pubblico locale ed alla trasformazione obbligatoria delle aziende in società di capitali, rimane da attuare l'ultima e più importante, oltre che impegnativa, fase: quella dell'affidamento dei servizi con procedure ad evidenza pubblica.

L'analisi dello stato di attuazione delle principali disposizioni previste dalla riforma (Programmi Triennali, individuazione dei servizi minimi, Piano Regionale dei Trasporti e trasformazione delle aziende in società di capitali) ha evidenziato un notevole squilibrio tra il Nord Italia, ove la riforma è ormai in uno stato avanzato, ed il Sud, ove invece si registra un ritardo sia nell'adozione degli strumenti di programmazione che nel rispetto dei tempi di trasformazione delle aziende in società di capitali.

Il settore del Tpl italiano ha tuttavia irreversibilmente intrapreso la strada verso la concorrenza, e sebbene il D.Lgs 400/99 consenta di rinviare le gare per l'affidamento dei servizi di trasporto locale sino alla fine del 2003, alcune amministrazioni regionali e comunali, hanno deciso di anticipare alcune gare rispetto al limite consentito dalla legge, come avvenuto in Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Lazio.

Quella delle gare per l'affidamento del servizio di trasporto, è una realtà in continua evoluzione soprattutto nell'ultimo periodo, e si è registrata la pubblicazione di numerosi bandi da parte degli enti locali di competenza soprattutto in Liguria e Lombardia.

Non è nostra intenzione analizzare le caratteristiche che una gara opportunamente strutturata dovrebbe avere, avendo già analizzato tale aspetto in un altro lavoro (si veda Boitani e Cambini, 2002). L'obiettivo invece di questo elaborato è molto più semplice: quello di fornire al lettore un'analisi delle caratteristiche delle gare per l'affidamento del servizio fino ad oggi svolte in Italia (fino all'Aprile 2003). L'analisi, per le sue caratteristiche richiede un continuo aggiornamento e rielaborazione, ma che scrive pensa che un buon punto di partenza dello studio delle gare debba necessariamente partire da uno studio della situazione reale sviluppatasi fino a questo momento.

L'analisi parte dai primi esperimenti di gara, come quelli Toscani seppur non andati a buon fine, fino alle gare svoltesi o in via di svolgimento all'aprile 2003. I dati ottenuti provengono dai bandi di gara e dai capitolati che siamo riusciti a raccogliere in questi mesi, non senza fatica (si veda l'allegato I per i dati a disposizione). Molti enti locali infatti sono risultati molto restii a divulgare informazioni o a concedere i propri capitolati e ciò ha reso l'analisi difficoltosa. Ad ogni modo, per quelle gare di cui siamo riusciti ad entrare in possesso di documentazione, oltre ad una descrizione generale si è fornito un quadro sinottico dei principali aspetti della gara. Il lavoro si chiude con un quadro descrittivo di generale sulle gare svolte sino ad oggi e con alcune considerazioni economiche sulle stesse.

Due incisi sono comunque importanti. Una più accurata analisi dovrebbe prevedere l'analisi delle gare effettuate dagli enti locali in relazione a quanto le singole regioni hanno previsto. Ad oggi, un tale studio comparato non è stato effettuato, ma che scrive si riserva di effettuarlo in seguito. Infine, non sono state analizzate le gare effettuate nel comune di Roma per due motivi: il primo, perché si tratta di gare per servizi urbani aggiuntivi e quindi poco comparabili con le altre gare qui analizzate; in secondo luogo, un'analisi di queste gare è stata già effettuata in un precedente lavoro promosso da HERMES, a cui si rimanda (Boitani e Cambini, 2002).


| this page updated 11/18/2005