Andrea BOITANI
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Commissione tecnica per la spesa pubblica, Ministero dellEconomia
e delle Finanze
Carlo CAMBINI
Politecnico di Torino, HERMES
La recente riforma dei trasporti pubblici locali
ha fissato un limite superiore ai trasferimenti erogabili alle aziende
da parte di regioni ed enti locali, stabilendo anche che i sussidi
pubblici siano soggetti a revisioni periodiche secondo un meccanismo
di subsidy cap. In questo lavoro si analizzano le proprietà
di efficienza del subsidy cap, i problemi relativi alla struttura
che il trasferimento dovrebbe avere al fine di impedirne la manipolabilità
da parte dellimpresa regolata. In particolare, si applica l'idea
del menù di contratti introdotta dalla teoria della regolazione
con asimmetria informativa, per suggerire un meccanismo in cui la
X del cap non è determinata univocamente ma articolata
secondo una molteplicità di opzioni tra le quali limpresa
è libera di scegliere. Il semplice meccanismo proposto mantiene
le proprietà fondamentali dei più complessi meccanismi
teorici ottimali e può quindi essere considerato una approssimazione,
seppur imperfetta, di tali meccanismi.